Prevenzione e controllo delle malattie cardiovascolari
Con ben 486,4 dosi giornaliere per ogni mille abitanti, i farmaci più utilizzati in Italia sono quelli per il sistema cardiovascolare. Il dato emerge dal Rapporto OsMed relativo ai primi nove mesi del 2014 a conferma di come l’aumento del consumo di questa tipologia di farmaci sia strettamente correlato all’aumento delle patologie cardiovascolari. Leggi tutto
Medico di base, perché è importante la libertà di scelta
La libertà di scelta del medico di base rientra solo ed esclusivamente nella sfera giuridica del paziente. Leggi tutto
Complicanze trapianto di midollo osseo: nuova terapia
La lotta alle malattie ematologiche, ad oggi, passa attraverso il trapianto di midollo osseo. Leggi tutto
Ricette mediche in aumento ma scende il valore medio
In Italia le ricette mediche sono aumentate dello 0,4% dal mese di gennaio a quello di settembre del 2014, mentre nello stesso periodo c’è stata anno su anno una contrazione del 3,3% della spesa farmaceutica convenzionata netta (*). Leggi tutto
Ricerca medica: Apple lancia ResearchKit per gli studi clinici
I dispositivi della Apple, dall’iPhone5 all’iPhone 5s passando per l’iPhone 6, l’iPhone 6 Plus e l’iPod touch di ultima generazione, sono anche degli ottimi strumenti per la ricerca a livello medico e sanitario. Questo grazie a ResearchKit, un innovativo framework software open source che la società di Cupertino ha progettato ed ha già lanciato negli Stati Uniti per poi metterlo a disposizione in futuro anche in altri Paesi del mondo. Leggi tutto
UE: i robot maggiordomo assisteranno gli anziani
Si chiama RAMCIP – Robotic Assistant for MCI Patients at Home ed è un progetto sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito della programmazione comunitaria legata ad Horizon 2020. Leggi tutto
Immagini in 3D: gli schermi olografici scalzeranno le ecografie
Le ecografie, sistemi di indagine diagnostica che sono fondamentali per i professionisti in campo medico come i ginecologi ed i chirurghi, in un futuro non lontano potrebbero essere sostituite da tecnologie che basate sugli ologrammi in 3D. Leggi tutto